Customer Retention si intende l’abilità di un’organizzazione di “trattenere” i propri clienti nel corso del tempo.
E’ l’insieme di attività che un’azienda compie per incrementare il numero di clienti abituali e la redditività di ogni cliente esistente.
Consente di accrescere il valore della clientela e trarne un maggiore vantaggio. Dunque, l’obiettivo è fidelizzare i clienti che avete acquisito con molti sacrifici, facendo sì che continuino ad acquistare i vostri prodotti.
In breve, se l’acquisizione crea una base di clienti, la strategia di customer retention è volta a massimizzare le entrate per ciascun cliente.
Più precisamente si fonda sull’abilità dell’impresa di costruire relazioni di qualità con i clienti, in particolar modo quelli che generano maggiori profitti, nell’intento di mantenerli fedeli e profittevoli nel tempo.
Nel perseguire tale obiettivo, l’impresa si avvale delle tecniche e degli strumenti del marketing e della promozione (e oggi più che mai dei canali digitali in ragione delle loro caratteristiche peculiari), che le consentono di stabilire e sostenere relazioni di tipo personalizzato e interattivo con i propri clienti.