Application Programming Interface sono le procedure, rilasciate per i programmatori, per offrire una serie di strumenti, denominati librerie, per interfacciare un software ad un altro software.
E’ un insieme di definizioni e protocolli per la creazione e l’integrazione di software applicativi.
Le API permettono ai tuoi prodotti o servizi di comunicare con altri prodotti o servizi senza che sia necessario sapere come vengono implementati, semplificando così lo sviluppo delle app e consentendo un netto risparmio di tempo e denaro. Durante la creazione di nuovi strumenti e prodotti o la gestione di quelli esistenti, le API offrono flessibilità, semplificano la progettazione, l’amministrazione e l’utilizzo, e garantiscono opportunità di innovazione.
Grazie alle API è possibile collegare con facilità l’infrastruttura mediante lo sviluppo di app cloud native, nonché condividere i dati con i clienti e con altri utenti esterni. Le API pubbliche sono estremamente preziose poiché oltre a semplificare ed espandere il modo in cui la tua azienda si collega con i tuoi partner, permettono anche di monetizzare i dati (basti pensare all’API di Google Maps).
Sono interfacce che permettono alle applicazioni di parlare con altre applicazioni. Intuitivamente sono quindi alla base di una vastità di applicativi, servizi, siti web, dispositivi.