Benchmarking è un processo continuo di misurazione di un determinato prodotto o software attraverso il confronto di dati.
Il benchmark è un processo che consiste nell’analizzare tutte le attività e le prestazioni di marketing della concorrenza. In effetti, è sempre utile per un’impresa osservare e comprendere quello che stanno facendo i suoi competitor.
Nello specifico, il benchmarking consiste nello studiare un servizio o un prodotto del leader di mercato per valutare i suoi punti di forza e i processi che hanno condotto alla realizzazione di un prodotto così vincente.
E’ a tutti gli effetti una procedura di analisi della concorrenza, con l’obiettivo di aumentare l’efficacia e l’efficienza dell’azienda che conduce lo studio.
Più nel dettaglio, il processo di benchmarking può essere scomposto in quattro fasi principali:
1. analisi della concorrenza e ricerca delle migliori prassi aziendali, ovvero analisi dell’attività operativa delle imprese riconosciute come leader di settore per determinarne i fattori di successo
2. individuazione di un livello di performance eccellente da assumere come termine di confronto per valutare le prestazioni dell’organizzazione
3. apprendimento tramite il confronto di processi e risultati
4. predisposizione di azioni per il raggiungimento di prestazioni superiori (post-benchmarketing)
In base all’oggetto dell’analisi, si possono distinguere quattro tipologie principali di benchmarking:
- interno: comprende le analisi svolte avendo come termine di paragone altri processi o aree della propria organizzazione; si caratterizza per essere l’unica tipologia che non si basa sulla comparazione con altre aziende.
- competitivo o esterno: comprende le analisi svolte avendo come termine di paragone i propri competitor o, più nello specifico, altre aziende che operano nello stesso mercato.
- funzionale o di processo: prevede un confronto con altre aziende che operano nello stesso settore o anche in settori diversi ma che eccellono in una specifica area funzionale.
- generico o della best practice: assume come oggetto di riferimento l’analisi di una determinata impresa riconosciuta come la migliore in assoluto in un particolare campo di interesse; è la tipologia più difficile da applicare.