Quando si parla di Posizionamento Strategico si fa riferimento alla collocazione di una azienda nell’ambiente di riferimento rispetto ai vari settori/business/prodotti in cui si opera o si vuole operare, prendendo in considerazione l’attrattivitá esterna e le capacità competitive.
Effettuare l’analisi del posizionamento strategico è fondamentale per definire la formulazione della strategia che una determinata azienda decide di mettere in atto, in quanto consente di rilevare la situazione attuale è quella auspicata per il futuro.
Ai fini della determinazione del posizionamento strategico è necessario partire dall’analisi della strategia azienda, essendo questo il momento conclusivo.
Porter, nel definire il posizionamento strategico, sottolinea l’importanza di gestire l’inserimento nel panorama competitivo e la strategia da perseguire per conquistare il cliente, al fine di aumentare le vendite.
Il modello delle cinque forze competitive rappresenta lo strumento attraverso cui le imprese possono valutare la propria posizione competitiva, individuando le forze che operano nell’ambiente economico e che, con la loro azione, erogano nel lungo termine la redditività dell’impresa.
Le forze agiscono in continuità e, se non sono prontamente monitorate e fronteggiate, portano ad una perdita di competitività.
Gli attori di tali forze sono:
- concorrenza tra le imprese presenti
- entrata di nuovi concorrenti
- minaccia di sostituti
- potere contrattuale dei fornitori
- potere contrattuale dei clienti
L’analisi di queste forze permette all’impresa di ottenere un quadro completo della sua posizione competitiva, di prendere le decisioni strategiche, di stabilire gli atteggiamenti e comportamenti da adottare nei confronti di queste forze.
Il modello consente di individuare, al di là della complessità che caratterizza ogni settore, quali sono i fattori critici per competere in una determinata industria.