Sitemap è la mappa di un sito web. È un file utilizzato per raccogliere al suo interno una lista ordinata di tutte le pagine del sito che si vuole vengano indicizzate sul motore di ricerca. E’ un file .xml.
E’ un file che contiene tutti gli URL di un sito, elencati secondo una gerarchia impostata in fase di creazione. Inizialmente, il senso della sitemap era agevolare la navigazione degli utenti, come una vera mappa del sito, ma la sua utilità si estende anche all’attività di scansione e indicizzazione da parte dei crawler dei motori di ricerca.
Grazie alla sitemap, un crawler dei motori di ricerca come Googlebot può eseguire una scansione più efficiente del sito perché ha a disposizione una panoramica dei contenuti disponibili, con indicazioni delle risorse presenti e sul percorso per raggiungerle.
In linea di massima, i web crawler riescono a trovare la maggior parte dei contenuti se le pagine di un sito sono collegate in modo corretto: usare una mappa è un sistema sicuro per consentire ai motori di ricerca di comprendere più velocemente e in modo preciso l’intera struttura del sito.
Il file della mappa consente infatti ai webmaster di sottoporre le pagine dei siti disponibili per la scansione e fornire informazioni ai crawler sulle pagine stesse e sulle risorse presento sul sito, evidenziando come accennato le gerarchie e le correlazioni tra i vari elementi.
Inoltre, contiene anche dettagli precisi sulle pagine come data dell’ultimo aggiornamento, frequenza di modifica ed eventuali versioni in altre lingue delle pagine.