Trust, termine che definisce la fiducia mostrata da Google per un sito web.
Più nello specifico indica se un sito è ritenuto una risorsa affidabile dal motore di ricerca.
A far si che una risorsa venga considerata affidabile sono gli stessi utenti, come?
Attraverso menzioni spontanee e link, attraverso un elevato numero di pagine visitate all’interno dello stesso sito e, infine, attraverso il tempo di permanenza all’interno di una pagina.
Un utente che rimane per molto tempo all’interno della stessa pagina di un sito significa che è interessato al suo contenuto e quindi ne farà aumentare il trust.
Per il Trust Rank di un sito non esiste una metrica ufficiale di misurazione, perché Google ha scelto di non svelare tutti i suoi segreti al fine di evitare un uso scorretto delle risorse.
Per determinare il valore di un sito vanno considerati fattori come il traffico e il posizionamento, ricordando però che un sito che fa traffico non è garantito che sia un sito “sano”, ovvero destinato a farne a lungo.
Se le informazioni contenute all’interno di un sito web sono utili per l’utente finale, la fonte viene considerata attendibile da Google.
Questo implica una maggiore probabilità di comparsa nei primi risultati mostrati dal motore di ricerca.
Uno dei fattori che porta all’aumento del trust di un sito è la ricezione di backlink da parte di siti con un trust rank elevato.
Siti affidabili linkano siti affidabili, siti non affidabili linkano siti non affidabili, questo è il motivo che porta alla ricerca della conquista di backlink da parte di siti autorevoli e forti.