Traking ovvero il controllo del percorso effettuato in rete da un visitatore per capirne la provenienza.
Generalmente il Traking è uno strumento che tiene traccia degli utilizzatori di un servizio a volte finalizzato alla profilazione dell’utente. Può essere parte integrante di sistemi organizzativi oppure può essere parte non-integrante di qualsiasi altro servizio come ad esempio il tracciamento degli utenti a finalità statistiche o per effettuare marketing mirato (come in strumenti di web analytics).
Consiste nell’attività di monitorare i movimenti, gli interessi e il comportamento delle persone su internet, il più delle volte attraverso l’uso di cookie e altri tracker dei siti web.
Il tracciamento sui siti web avviene con la raccolta e l’elaborazione dei dati – spesso dati personali – degli utenti, allo scopo di fornirti importanti informazioni sulle prestazioni del tuo dominio o sulla portata della tua campagna pubblicitaria.
Si possono utilizzare diversi strumenti di tracciamento dei siti web per raccogliere dati di vario tipo con finalità eterogenee, che vanno dalle informazioni sugli utenti (sesso, età, posizione, cronologia di ricerca e del browser) alle indicazioni su come gli utenti interagiscono con il tuo sito (su cosa cliccano, dove scorrono il cursore e passano il mouse, come hanno raggiunto il tuo sito e cosa visitano successivamente).
Ci sono dei popolari strumenti di tracciamento sui siti web (come Google Analytics, Crazy Egg e Clicky) che facilitano il tracciamento intelligente ed esteso degli utenti sul tuo dominio, ma il loro utilizzo è legale solamente se vengono eseguiti sul tuo sito in conformità con i requisiti di legge sulla privacy dell’utente finale.
Il tracciamento sul tuo sito web è legale solo se garantisci la tutela della privacy all’utente finale, in ottemperanza alla legge sulla privacy dei dati personali in vigore nella località dell’utente.