Meta Tag sono scritti in linguaggio HTML e hanno la funzione di dare informazioni aggiuntive su un contenuto. Il termine meta tag viene tradotto letteralmente come meta descrizione.
Il compito dei meta tag è quello di definire l’argomento di una pagina web o la parola chiave di destinazione della pagina.
Più precisamente i meta tag, o tag meta, sono metadati utilizzabili nell’HTML per veicolare informazioni aggiuntive correlate alla pagina web che ne fa uso. Sono in genere analizzati e utilizzati per mezzo di sistemi automatici (come i browser o i motori di ricerca), che li possono elaborare per fornire servizi o funzionalità specifiche.
A differenza di molti altri tag, i tag meta non forniscono al browser informazioni strettamente legate alla formattazione della pagina, non influendo sulla impaginazione grafica. A meno che non elaborati appositamente, sono generalmente invisibili all’utente, se non attraverso la visualizzazione del codice sorgente della pagina oppure tramite le finestre di proprietà dei browser.
I tag meta, non essendo formalmente codificati, possono essere utilizzati a discrezione del webmaster secondo le proprie necessità. Gli unici elementi richiesti dalla grammatica formale sono l’utilizzo di un attributo “name” e di un attributo “content“.
La struttura dei tag meta è relativamente semplice e duttile, prevedendo due soli attributi:
- l’attributo name indica il tipo di informazione contenuta nel tag
- l’attributo content invece il contenuto della informazione
I primi quindi richiamati da una specifica parola, i secondi invece sono variabili e contestuali al sito o alla pagina cui fanno riferimento. Anche l’attributo name può essere scelto in modo variabile, ma solo quelli più diffusi sono riconosciuti dai sistemi di analisi standardizzati.