Per raggiungere i propri clienti esistono specifiche strategie b2b di successo, con tattiche e canali funzionali per ogni stadio della customer journey.
Sito web e blog.
Questi strumenti giocano un ruolo fondamentale e sono risorse preziose per acquisire visibilità organica e traffico web; creare engagement e fornire soluzioni ai clienti sia attuali che potenziali. Avere un sito o un blog ben curati sia nell’estetica che nei contenuti può fare la differenza.
Un sito ben progettato, curato e funzionale dovrà essere:
- Veloce.
- Responsivo.
- Completato da chiare call to action, contact form e link che permettano di ottenere facilmente informazioni sull’azienda, sui prezzi e sui prodotti.
- Con collegamenti agli account social media.
- Implementato e fortificato dalle testimonianze dei clienti, da statistiche di settore, da premi e da affiliazioni.
- Aggiornato regolarmente e con attenzione.
SEM.
La Search Engine Marketing è una delle strategie B2B di successo, che permette il posizionamento sui motori di ricerca dei contenuti o dell’intero sito in maniera organica, quindi non a pagamento, attraverso specifiche parole chiave indicizzate.
Si tratta di un strategia che vede la sua massima riuscita nel lungo periodo che va a generare sia traffico che lead. Nel settore B2B occorre focalizzarsi su parole chiave che abbiamo un elevato intento di ricerca di tipo commerciale.
B2B Content Marketing.
Strategia che ha la finalità di generare contenuti di valore per uno specifico target. L’obiettivo finale è l’aumento di lead e conversioni, quindi dell’intero fatturato aziendale. Secondo alcune statistiche del Content Marketing Institute, il 75% dei clienti B2B conferma il forte impatto che i contenuti hanno avuto sulle loro decisioni di acquisto.
Un errore comune, commesso dai marketers B2B, è la creazione di contenuti maggiormente incentrati sull’azienda e poco sul supporto del visitatore durante il processo d’acquisto.
Pay per click Marketing e Advertising.
Questi termini indicano qualunque tipo di marketing online che prevede un pagamento per ogni utente che clicca su un annuncio. Il PPC, essendo una forma di marketing, rientra tra le attività del Search Engine Marketing (SEM).
Il SEM è un’insieme di strategie volte a posizionare i contenuti in cima alla SERP, attraverso strumenti a pagamento. Questi consistono nell’acquisto di spazi pubblicitari su siti di terzi o di annunci sui motori di ricerca tramite servizi di web advertising come Google Ads.
B2B Social Media Marketing.
Per le strategie commerciali B2B, l’utilizzo del social media marketing è diventato fondamentale. Il suo obiettivo è la creazione di curiosità, engagement, brand awareness e guidare i potenziali clienti verso i nostri prodotti.
I post tra i più efficaci, da inserire in una strategia social media, sono:
- Blog post;
- Statistiche;
- Aggiornamenti su prodotti e servizi;
- News di settore;
- Casi studio e ricerche di settore.
Non tutte le piattaforme sono, però, adatte ad ogni tipologia di business. Il social più professionale è senza dubbio LinkedIn. Avere una pagina attiva sulla piattaforma rientra nelle best practice di una strategia di marketing B2B volta a creare negli utenti la percezione che la propria azienda sia esperta nel settore di riferimento.
Inoltre, grazie a LinkedIn, è possibile ricercare potenziali clienti e raggiungere direttamente il proprio target attraverso appositi filtri di profilazione della campagne. È possibile selezionare l’audience in base a collegamenti, dimensioni, azienda e settori.
Video Marketing.
Si tratta di un argomento che sta guadagnando sempre più attenzione da parte delle imprese, che stanno inserendo questo strumento nella loro strategia. La sua importanza è data dal fatto che le persone sono attratte da questo tipo di contenuti e passano molto tempo nella loro fruizione.
I contenuti multimediali di questo genere hanno un enorme potere, quello di generare sensazioni e suscitare un interesse molto più alto di contenuti testuali o visual. Nel video marketing non bisogna solo ideare un prodotto in grado di veicolare il vostro messaggio, ma è importante trovare il giusto canale per la sua diffusione.
Event Marketing.
Tipologia che comporta l’interazione diretta con un brand, ospitando un evento rilevante per il proprio settore. Questa è la rappresentazione del miglior modo per costruire relazioni genuine, producendo al contempo molti lead.
Affiliate Marketing.
Questo canale di marketing prevede che un inserzionista promuova su una piattaforma un programma di affiliazione, al quale aderirà con il proprio sito o blog un Publisher (o affiliato), questi può essere sia una persona che un’impresa.
Il Publisher si impegna a promuovere sui propri spazi digitali le inserzioni dell’inserzionista, ricevendo un compenso.
Email Marketing B2B.
Questa strategia prevede la creazione di un sistema di newsletter a cui associare i contatti dei clienti, mantenendoli sempre aggiornati sui prodotti e sulle attività aziendali. La frequenza di invio va scelta basandosi su differenti fattori, tra cui i contenuti che si intendono inserire, oltre che alla tipologia di strategia utilizzata.
L’obiettivo principale è fornire agli utenti informazioni pertinenti alla loro sfera di interessi, evitando che l’utente si disiscriva. Per fare email marketing è necessario disporre di sistemi di marketing automation, con i quali ottimizzare i processi di acquisizione clienti, aumentare l’efficienza di marketing e vendite e massimizzare il ricavo della campagne lead generation.
Per strategie b2b di successo:https://andreacastellana.it/programma-business-automatico/