Definizione di W3C

Glossario - W3C

W3C ovvero il World Wide Web Consortium stabilisce gli standard del linguaggio HTML e le specifiche da utilizzare sul web.

Il World Wide Web Consortium (W3C) è nato nell’ottobre del 1994 per portare il World Wide Web alla sua massima potenzialità definendo protocolli comuni con la finalità di promuoverne l’evoluzione garantendo l’interoperabilità.

Attualmente il W3C conta quasi 500 organizzazioni con presenza in tutto il mondo che hanno riconosciuto la funzione del W3C e desiderano contribuire alla crescita del web.

La missione del W3C è quella di portare il web alle sue massime potenzialità, fornendo supporto alle tecnologie (specifiche, linee guida, applicazioni, e programmi di supporto) creando di fatto un punto d’incontro per informazioni, collaborazioni commerciali, ispirazione ed in generale per comprendere le potenzialità del web.

I principi e gli obiettivi del W3C sono:

  1. Accesso Universale: definisce il web come l’universo delle informazioni accessibili tramite la rete.
  2. Web Semantico: con il Web Semantico (“semantico” significa “occuparsi del significato”), ci consente di esprimerci con terminologie che i nostri computer possono interpretare e interscambiare.
  3. Fiducia: al fine di promuovere un ambiente di collaborazione interattivo dove ogni partecipante è pienamente responsabile del contenuto, è necessario costruire un “Web di Fiducia”.
  4. Interoperabilità: promuove l’interoperabilità creando e promuovendo linguaggi e protocolli aperti (non proprietari) che consentano di diminuire la frammentazione del mercato avuta negli anni precedenti.
  5. Evolvibilità: punta tecnicamente all’eccellenza delle proprie produzioni ma è pur vero che ciò di cui necessitiamo oggi potrebbe essere insufficiente per risolvere dei problemi futuri. Per tale motivo, il W3C si sforza di creare un web che possa evolversi in modo semplice in un web migliore, senza interrompere quanto già prodotto.
  6. Decentralizzazione: la decentralizzazione è un principio basilare dei moderni sistemi di distribuzione, anche per le società. Nella creazione di servizi web, è necessario di fatto limitare l’accentramento per evitare problemi di congestione del traffico dati e per ridurre la vulnerabilità della struttura Internet.
  7. Cooler Multimedia: non desidera porre limitazioni alla creatività degli sviluppatori. Attraverso i componenti del consorzio e recependo le segnalazioni degli utenti, il W3C definisce l’ambiente di lavoro per gli sviluppatori per la creazione del “Cooler Web”.

Termini nella Stessa Categoria Alfabetica

Programmiamo il Successo del Tuo Business in 8 Fasi

Programma Business Automatico