Come ha detto David Swanson: “Non avrai mai un’altra opportunità di fare una prima buona impressione”. Trascurare il design del tuo sito web, vuol dire trascurare l’immagine del tuo brand. Peraltro, il 75% dei consumatori valuta la credibilità e l’affidabilità di un’azienda in base al design del sito (studio di Stanford). Il sito rispecchia l’azienda: trasmette i valori, le garanzie, il tuo universo… è quindi fondamentale che il design e l’esperienza dell’utente siano di qualità, fluidi e intuitivi fin dalla prima visita.
Ogni anno emergono nuove tendenze in materia di web design. Scopri le principali.
Il design minimalista: LESS IS MORE!
Il minimalismo non smetterà di dominare le tendenze del web design. Questa ispirazione classica, ma senza tempo, è la chiave per un’esperienza cliente di successo. Prediligere un design minimalista vuol dire rendere le informazioni accessibili e la navigazione intuitiva. Rinunciare al superfluo, andare all’essenziale perché un sito web raffinato è sinonimo di modernità, sobrietà e qualità.
Il design minimalista in poche parole:
- Valorizzare i “White Spaces” (spazi bianchi);
- Prediligere lo user-friendly: eliminare tutti gli elementi superflui;
- Non utilizzare troppi colori;
- Semplificare la navigazione limitando il numero di pulsanti;
- Privilegiare un design semplice: senza ombre, transizioni di colore o struttura.
La tipografia: BACK TO BASICS
I caratteri tipografici sono parte integrante del web design, rivestono un ruolo prioritario: trasmettere un messaggio e renderlo leggibile. I font creativi e atipici hanno un impatto visivo importante, possono suscitare emozioni e rivelare la personalità del tuo brand. Se desideri avere un impatto duraturo, usa caratteri tipografici extra large e in grassetto per i titoli. La tendenza a favore dei font “bastoni” (sans serif) sta scomparendo a favore dei “graziati” (serif): il ritorno dei Serif. Sono soprattutto questi ultimi ad essere valorizzati, senza mai dimenticare la regola d’oro: non più di 3 font per il tuo sito!
Micro-interazioni e UX Design
Per progettare con successo un sito web è fondamentale garantire un’esperienza utente unica e memorabile. Per questo motivo, moltiplicare le micro interazioni, ovvero integrare piccole animazioni che si attivano quando si sfiora un pulsante, si scorre o si cambia pagina… può rendere più dinamico il tuo sito. L’obiettivo è quello di coinvolgere l’utente in modo sottile: dimostrando che non è semplice testimone, ma attore principale. Queste micro-interazioni sono il dettaglio in grado di suscitare delle emozioni e ravvivare l’esperienza dell’utente.
Da utilizzare bene e con moderazione!
Anticonformismo: asimmetria e Broken Layout
Nel passato, un sito web doveva rispettare una “linea di design”, cioè linee orizzontali e verticali, per offrire un rendering semplice e sobrio. Attualmente, invece, le regole sono cambiate: spazio alle forme organiche e imperfette che si sovrappongono, si intrecciano. Questa struttura detta “anticonformista” conferisce un tocco moderno, maggiore profondità e mette in evidenza gli elementi chiave di una pagina web. Adottare un design asimmetrico vuol dire essere creativi e anticonformisti, ma soprattutto differenziarsi dalla concorrenza. Il fine è quello suscitare emozioni grazie ad un’esperienza innovativa.
Conclusione
Oggi, la grande sfida per i web designer consiste nel combinare estetica, UX ed ergonomia. Conoscere le tendenze del momento è il modo migliore per scoprire cosa attrae gli utenti di Internet e per differenziarsi dalla concorrenza!
Un ulteriore aspetto da considerare e approfondire è consultabile qui: https://andreacastellana.it/i-tre-modi-per-raccogliere-e-mostrare-le-valutazioni-che-miglioreranno-la-tua-seo-e-il-tuo-posizionamento-nella-ricerca-organica