Nelle campagne pubblicitarie di successo la creatività viene considerata caratteristica indispensabile ma, nonostante ciò, è difficile stabilire regole universali che garantiscano sempre e comunque il successo di una campagna. La validità e l’efficacia di determinate norme può variare o venir meno a seconda del mezzo di comunicazione utilizzato, del tipo di messaggio da veicolare, oltre che, ovviamente, del passare del tempo. Progettare una campagna pubblicitaria che porti a risultati soddisfacenti è un lavoro paziente e complesso che deve puntare a mettere insieme diversi fattori. In particolare bisogna considerare tutta la catena comunicativa nella sua interezza, calibrando la conoscenza di mittente e destinatario, il contenuto e la forma del messaggio, la sua distribuzione attraverso i veicoli più adatti, gli effetti della campagna stessa ecc. Ovviamente ogni pubblicità ha la sua storia.
Campagne Pubblicitarie di Successo, Processo e Progettazione
Creazione campagne pubblicitarie vincenti

Servizi
Advertising Campaign
10 Step d'oro
Il nostro decalogo.
Durante la fase di studio vengono rilevate alcune costanti che, se applicate e modulate correttamente in base ai diversi contesti di lavoro, permettono di costruire una comunicazione efficace. Di seguito spieghiamo le fasi di progettazione e studio di una campagna pubblicitaria di successo: dieci step dai noi utilizzati come linee guida lungo il percorso per l’elaborazione di una campagna pubblicitaria vincente e che aiutano cliente e agenzia a collaborare per trovare assieme le giuste soluzioni..
Cosa e Come!
Le fasi esecutive per una campagna pubblicitaria vincente.
1. Studiamo
Studiamo a fondo l’azienda e il suo contesto
Studiamo la campagna pubblicitaria a perfetta misura del brand: studiamo a fondo la sua storia, la filosofia e i valori. Analizziamo con attenzione il suo settore merceologico, il mercato e la concorrenza per avere un quadro d’insieme e valutiamo i punti di forza della marca e del prodotto/servizio..
2. Individuiamo
Individuiamo il pubblico più adatto
Teniamo in considerazione non solo il mittente, cioè l’azienda, ma anche il destinatario, ovvero il consumatore a cui ci si vuole rivolgere. Individuiamo il giusto target, segmentiamo con precisione le sue caratteristiche e definiamo le modalità più adatte con cui raggiungerlo. Tutto questo è di estrema importanza.
3. Troviamo
Troviamo l’idea giusta
In fase di creazione di una pubblicità le regole non sono mai definitive e immutabili: anzi, ogni azienda ha le proprie esigenze e deve dunque comunicare in linea con questi parametri. Proprio per questo cerchiamo insieme, in una fitta collaborazione fra agenzia e cliente, l’idea che meglio sappia interpretare queste necessità e la traduciamo in proposte comunicative.
4. Scegliamo
Scegliamo un linguaggio efficace
Sono due i principali fattori che influiscono sul tono e sullo stile di un pubblicità: il messaggio che l’azienda vuole trasmettere, e dall’impronta generale che si vuole dare al prodotto; dall’altra, il target di riferimento, al quale bisogna adattare le modalità espressive e il tono del nostro linguaggio. Mediamo fra questi due poli affinché la comunicazione avvenga con immediatezza ed efficacia.
5. Usiamo
Usiamo un visual suggestivo
Il linguaggio verbale è molto importante e per questo motivo lo accompagniamo in un impianto visivo che ne valorizzi il messaggio e lo renda più accattivamente ed esteticamente stimolante. I loghi, la grafica, il carattere, i colori, le illustrazioni: facciamo in modo che tutto sia curato per essere coerente al messaggio comunicativo e allo stesso tempo per esaltarlo.
6. Diciamo
Diciamo sempre la verità
Esiste una comprensibile tendenza all’enfatizzazione delle qualità e degli aspetti positivi di una realtà che si deve promuovere. Questo è sicuramente finalizzato alla comunicazione efficace del prodotto o della marca su cui si lavora, ma deve essere sempre subordinato a un principio etico molto preciso: comunichiamo sempre fatti reali e concreti, senza mai allontanarsi dalla verità delle cose.
7. Trasmettiamo
Trasmettiamo emozioni positive
Cerchiamo di comunicare qualcosa di originale trasmettendo positività, allegria, spensieratezza, successo, sogno, sentimenti. Tutto ciò fa sì che il cliente sia ben disposto a immedesimarsi con l’identità del prodotto o dell’azienda. Anche far riflettere e far pensare inducono positività in quanto implicano crescita intellettuale, evitiamo sempre pesantezza o difficoltà di interpretazione.
8. Parliamo
Parliamo di un’esperienza
La concorrenza del mercato odierno è sempre più alta: parlare delle caratteristiche tecniche o delle qualità dei prodotti può fornire informazioni che si perdono nelle miriade di tante altre. Ci focalizziamo invece sull’esperienza che un prodotto garantisce: il marketing esperienziale aiuta a coinvolgere emotivamente il consumatore facendo leva sulle parti più istintuali della sua sfera decisionale.
9. Facciamo
Facciamo qualcosa di memorabile e riconoscibile
Rimanere impressi nel ricordo del consumatore è un’impresa ardua. Puntiamo tutto sulla creatività perché può aiutare a mettere a punto soluzioni innovative e d’impatto. Osiamo e provochiamo senza esagerare, percorriamo strade mai battute prima, cerchiamo di essere sempre all’avanguardia e segnare nuovi modelli.
10. Diffondiamo
Diffondiamo il messaggio
L’obiettivo delle nostre campagne è quello di far parlare di sé: più una pubblicità è innovativa e efficace più verrà ricordata dai consumatore e di conseguenza aumenterà la diffusione del proprio messaggio. Ecco che i social media di recente sviluppo aiutano a diffondere sempre maggiormente i contenuti legati alle comunicazioni pubblicitarie.
Il Nostro PROCESSO
Le fasi di sviluppo
- 1. Strategia di Sviluppo
Studio del target, analisi di prodotto o servizio e studio dei competitor.
- 2. Raccolta d'informazioni
Studio del target di riferimento e creazione di una demografica specifica.
- 3. Moodboard
Creazione di una moodboard, al cui interno inseriremo le immagini che possono evocare dei sentimenti legati al brand.
- 4. Strategia e tono
É arrivato il momento di pianificare la strategia di comunicazione e definire lo stile da dare alla comunicazione del brand.
- 5. Manuale d'utilizzo
Sviluppo di manuali normativi per l’applicazione della corporale identity in vari contesti pubblicitari.