Quando un’azienda decide di implementare un progetto CRM, l’obiettivo è automatizzare e semplificare i processi di vendita e marketing, rendendoli più efficienti e favorevoli alla crescita aziendale.
Tuttavia, ci sono alcuni fattori da tenere sempre in considerazione quando si opta per l’adozione di un CRM in azienda, che sono punti fondamentali per il successo dell’operazione di marketing.
Al fine di evitare il fallimento del progetto, è necessario considerare attentamente sia i cambiamenti che verranno apportati all’azienda, sia il grado di digitalizzazione del personale, nonché la scelta del “Key user”.
La considerazione dei cambiamenti che si stanno apportando all’interno dell’azienda è essenziale per evitare un’eccessiva perturbazione delle modalità operative dell’organico, dovuta all’implementazione di strumenti digitali completamente nuovi.
Successivamente, in base alle esigenze dell’azienda, si procederà a selezionare lo strumento più adatto, affrontando il resto dei passaggi in base all’urgenza. Questo approccio non rallenterà il cambiamento aziendale, ma lo renderà fluido e senza traumi.
La valutazione del livello di digitalizzazione del personale aziendale rappresenta un altro elemento chiave. Infatti, se il livello di competenza digitale dei dipendenti è basso, potrebbero sorgere problemi nell’utilizzo di tali sistemi.
Per risolvere situazioni simili, sarà sufficiente creare strutture standard e tecnologicamente semplici, accompagnate da un processo di formazione del personale. In questo modo, con l’aumentare delle competenze dell’organico, crescerà anche la complessità del CRM utilizzato.
Durante la fase di implementazione di un progetto CRM, è necessario valutare alcuni dettagli per evitare eventuali problemi. È importante prestare attenzione alla fase di mappatura dei processi, scegliere con cura le integrazioni da realizzare e evitare di sostituire il key user durante lo sviluppo del progetto.
Una volta concluso il progetto, tutti gli attori possono iniziare a utilizzare il software. Tuttavia, esiste ancora la possibilità di riscontrare alcune problematiche. In questa fase è opportuno fare attenzione a:
- Il livello effettivo di adozione dello strumento all’interno dell’azienda;
- Il grado di coinvolgimento e disponibilità del key user;
- La diffusione della cultura dei dati all’interno dell’organizzazione;
- Il numero di notifiche impostate per i dipendenti.